https://www.miur.gov.it/
MEIC876009 - Cf. 82002820833 | Tel : 090 9981200 | E - mail : meic876009@istruzione.it | Seguici :
CONTATTI
REGISTRO ELETTRONICO
MENU
Via Crocieri s/n 98040 Torregrotta (ME)
Email : meic876009@istruzione.it
Tel : 0909981200
Copyright 2020 © IC TORREGROTTA
MESSINA - All Right Reserved.
Sito web realizzato da Flazio Experience.
Lo zainetto delle mie emozioni
Avviso 4396 Competenze di base 2
Il progetto si propone di educare alle emozioni, perché senza il riconoscimento, l'esternazione e la gestione delle emozioni i bambini non possono crescere in modo sereno, equilibrato. Attraverso le fiabe, i giochi teatrali, le attività espressive si può lavorare con le emozioni consentendo al bambino di esplorarle attraverso modalità giocose e incentrate sulla sperimentazione diretta. Tutte le attività espressive possono diventare strumenti privilegiati per una sana educazione emozionale: drammatizzare, narrare, disegnare, danzare. Ogni attività ha in sé la possibilità di diventare mezzo espressivo e linguaggio per contattare e incanalare l’emozione in un processo creativo.Nella scuola dell’infanzia le capacità cognitive ed espressive dei bambini ci permettono davvero di arricchire i nostri percorsi mirando alla globalità dei linguaggi.
Ancora racconto le mie emozioni
Il filo conduttore dell'intero laboratorio sarà la strana avventura di Ricciolina: la bambinache trova una grande valigia piena di... scatoline delle emozioni! La fiaba di Ricciolina - di Helga Dentale, pubblicata nel libro "Ancora racconto" - diventa il contenitore fantastico per fare un viaggio magico con i bambini ed esplorare in ogni incontro una nuova emozione. Gioia, tristezza, rabbia, disgusto, paura: come diventano protagoniste del laboratorio teatrale? Attraverso le fiabe interattive, i giochi espressivi, il movimento creativo, le attività grafiche. E' così che con i bambini le emozioni diventano gioco, narrazione, condivisione dell'esperienza espressiva.
Attività del laboratorio:
Narrazione e fiabe interattive
Lettura ad alta voce
Sviluppi espressivi delle fiabe
Giochi con il corpo e con la voce
Attività grafica
Con i bambini verrà creato un diario delle emozioni: uno strumento interessante ed originale per documentare il percorso svolto.
Apprendisti in emozioni
Gioia, tristezza, rabbia, disgusto, paura: come diventano protagoniste del laboratorio teatrale? Attraverso le fiabe interattive, i giochi espressivi, il movimento creativo, le attività grafiche. E' così che con i bambini le emozioni diventano gioco, narrazione, condivisione dell'esperienza espressiva. Il filo conduttore dell'intero laboratorio sarà la strana avventura di Ricciolina: la bambina che trova una grande valigia piena di... scatoline delle emozioni! La fiaba di Ricciolina – di Helga Dentale, pubblicata nel libro "Ancora racconto" - diventa il contenitore fantastico per fare un viaggio magico con i bambini ed esplorare in ogni incontro una nuova emozione.
Attività del laboratorio:
Narrazione e fiabe interattive
Lettura ad alta voce
Sviluppi espressivi delle fiabe
Giochi con il corpo e con la voce
Attività grafica
Con i bambini verrà creato un diario delle emozioni: uno strumento interessante ed
originale per documentare il percorso svolto.
Struttura del laboratorio: 10 incontri.
Let's Play
Iniziare a proporre i primi elementi e le sonorità della lingua inglese fin dalla Scuola dell’Infanzia permette di sfruttare la naturale propensione dei bambini a ripetere ciò che viene loro detto; inoltre l’esposizione precoce all’ascolto di nuovi vocaboli e strutture favorisce una più facile ripetizione della corretta pronuncia ed intonazione permettendo così di creare solide basi per crescere come cittadini europei e del mondo e confrontarsi con altre culture
Traguardi di competenza:
-Esprimere e sviluppare positivamente la propria personalità all’interno del gruppo grazie
ad una nuova lingua, come ulteriore strumento comunicativo ed espressivo;
-Interagire in scambi comunicativi guidati con l’insegnante e con i compagni, ponendo e
rispondendo a semplici domande
- Riconoscere la presenza di culture e lingue diverse nell’ambiente che ci circonda
-Memorizzare e ripetere filastrocche e canzoncine, i nomi dei colori ,i numeri entro il 10,i
nomi di alcuni animali, i nomi di alcuni familiari
-Ascoltare con interesse un racconto in lingua
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
-Circle time
-role play
-cooperative learning
-Visione e commento di immagini;
-Interazione con i coetanei mediante il gioco simbolico e attività di gruppo ( esplorare,
sperimentare, dipingere,creare..);
-Organizzazione di un angolo di lingua inglese per la conversazione, la consultazione di
libri, giornali illustrati, immagini;
-costruzione di un e-book in lingua straniera
le modalità di verifica e valutazione verranno effettuate attraverso listening tests e
speaking tests
Let's Play 2
Iniziare a proporre i primi elementi e le sonorità della lingua inglese fin dalla Scuola dell’Infanzia permette di sfruttare la naturale propensione dei bambini a ripetere ciò che viene loro detto; inoltre l’esposizione precoce all’ascolto di nuovi vocaboli e strutture favorisce una più facile ripetizione della corretta pronuncia ed intonazione permettendo così di creare solide basi per crescere come cittadini europei e del mondo e confrontarsi con altre culture
Traguardi di competenza:
-Esprimere e sviluppare positivamente la propria personalità all’interno del gruppo grazie
ad una nuova lingua, come ulteriore strumento comunicativo ed espressivo;
-Interagire in scambi comunicativi guidati con l’insegnante e con i compagni, ponendo e
rispondendo a semplici domande
- Riconoscere la presenza di culture e lingue diverse nell’ambiente che ci circonda
-Memorizzare e ripetere filastrocche e canzoncine, i nomi dei colori ,i numeri entro il 10,i
nomi di alcuni animali, i nomi di alcuni familiari
-Ascoltare con interesse un racconto in lingua
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
-Circle time
-role play
-cooperative learning
-Visione e commento di immagini;
-Interazione con i coetanei mediante il gioco simbolico e attività di gruppo ( esplorare,
sperimentare, dipingere,creare..);
-Organizzazione di un angolo di lingua inglese per la conversazione, la consultazione di
libri, giornali illustrati, immagini;
-costruzione di un e-book in lingua straniera
le modalità di verifica e valutazione verranno effettuate attraverso listening tests e
speaking tests
Disseminazione PON "Lo zainetto delle mie emozioni"