Martedì 18 febbraio alle ore 15.30 nel plesso di Scala si terrà – nell’ambito delle iniziative connesse al Safer Internet Day – un seminario informativo/formativo CINQUE Voci per una Cittadinanza digitale e consapevole, rivolto a docenti, alunni e genitori dell’Istituto. Sarà un'importante occasione per approfondire il tema del rispetto e dell’uso consapevole del digitale, fondamentale per garantire un’esperienza positiva e sicura sia per gli studenti sia per gli adulti. La tecnologia oggi offre opportunità straordinarie, ma è essenziale gestirla con responsabilità per evitare rischi come dipendenza, disinformazione, violazione della privacy ed evitare di incappare in (o compiere) fenomeni deleteri come il Cyberbullismo, l’incidenza dell’uso dei dispositivi sui disturbi del sonno, fino alle deformazioni fisiche dovute a una postura “da smartphone”.
All’evento interverranno esperti del settore:
Avv. Carlo Mastroeni Lions Club “Quasimodo” Roccalumera | Aspetti legali da bravata a reato |
Prof. Francesco Pira Sociologo Docente Unime Autore del libro “Piraterie3” | Metaverso e Intelligenza Artificiale tra rischi e opportunità |
Dott.ssa Grazia Tribulato, Dirigente Psicologo Dott.ssa Grazia Giannetto, Assistente Sociale Consultorio Familiare di Valdina | Vuoto empatico: Come promuovere la competenza e non il potere |
Avv. Rosella Nastasi, Dott.ssa Valentino Sabino, Psicologa Osservatorio Violenza e Suicidi | L’Attenzione ai segnali ai segnali per la prevenzione del reato. |
Prof. D’Ario D’Amico Docente di Scienze Motorie | Il ciclo circadiano e l’incidenza dell’uso dei dispositivi sui disturbi del sonno |
Prof. Francesco Manti | “ Text Neck”- cervicale da smartphone |
Gli studenti della Scuola Secondaria “Dante Alighieri” (Torregrotta – Scala) e “G. Lo Gullo” Monforte San Giorgio non saranno semplici uditori ma, sulla scorta del lavoro svolto in classe sulle tematiche affrontate nel seminario, daranno il loro contributo attivo e la loro visione attraverso le performance musicali del gruppo delle “Consonanze” e pièce teatrali scritte e interpretate da loro stessi:
- Classe 2^ A: La rete che divide
- Classe 2^ B: Un’imprudenza sui social
- Classe 2^ C: Una foto postata sui social
- Classe 2^ D: Tutti insieme consapevolmente
- Classe 2^ E: La storia di Jenny
Le tematiche trattate forniranno strumenti utili per la prevenzione e strategie efficaci di cittadinanza digitale, per sensibilizzare e riflettere sull'importanza del ruolo della comunità nel supporto e nella tutela.
PER QUESTI MOTIVI È PARTICOLARMENTE AUSPICATA LA PRESENZA DELLE FAMIGLIE