tw-01
tw-01

Orientamento

logotorregrotta

MEIC876009 - Cf. 82002820833   |   Tel : 090 9981200  |  E - mail : meic876009@istruzione.it  |  Seguici : 

REGISTRO ELETTRONICO

MENU

CONTATTI

Via Crocieri s/n 98040 Torregrotta (ME)

Email : meic876009@istruzione.it 

Tel : 0909981200

Copyright 2020 © IC TORREGROTTA 

MESSINA - All Right Reserved.

Sito web realizzato da Flazio Experience.

Stop al Bullismo - Il ragazzo dai pantaloni rosa

10/04/2025 09:35 AM

Tonino Battaglia

Stop al Bullismo - Il ragazzo dai pantaloni rosa

“𝑰𝑳 𝑹𝑨𝑮𝑨𝒁𝒁𝑶 𝑫𝑨𝑰 𝑷𝑨𝑵𝑻𝑨𝑳𝑶𝑵𝑰 𝑹𝑶𝑺𝑨": 𝐔𝐍𝐀 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐓𝐎𝐂𝐂𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐑𝐈𝐅𝐋𝐄𝐓𝐓𝐄𝐑𝐄 𝐒𝐔𝐋𝐋'𝐀𝐅𝐅𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕

“𝑰𝑳 𝑹𝑨𝑮𝑨𝒁𝒁𝑶 𝑫𝑨𝑰 𝑷𝑨𝑵𝑻𝑨𝑳𝑶𝑵𝑰 𝑹𝑶𝑺𝑨": 𝐔𝐍𝐀 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐓𝐎𝐂𝐂𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐑𝐈𝐅𝐋𝐄𝐓𝐓𝐄𝐑𝐄 𝐒𝐔𝐋𝐋'𝐀𝐅𝐅𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 𝐄 𝐈𝐋 𝐁𝐔𝐋𝐋𝐈𝐒𝐌𝐎

𝐶𝑖𝑛𝑒𝑓𝑜𝑟𝑢𝑚 “𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜” 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖 3^ 𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝐹𝑎𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑉𝑎𝑙𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑎

𝐓𝐨𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐎𝐑𝐑𝐄𝐆𝐑𝐎𝐓𝐓𝐀 (08.04.2025) Questa mattina l’Auditorium della Gioia di Crocieri ha ospitato un evento di grande importanza per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria dell'IC Torregrotta. Nell'ambito delle attività dedicate all'"Educazione all'affettività" promosse dall'Istituto, i ragazzi hanno partecipato alla visione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa", toccante opera del 2024 diretta da Margherita Ferri. Il film, basato sulla tragica storia vera di Andrea Spezzacatena, un quindicenne romano vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo che si tolse la vita nel 2012, ha offerto agli studenti un potente spunto di riflessione sulle dinamiche del sopruso, sulle conseguenze devastanti dell'intolleranza e sull'importanza del rispetto e dell'accettazione. La proiezione è stata arricchita da un prezioso momento di dibattito e approfondimento, guidato con sensibilità e competenza dalla Dirigente Scolastica, Barbara Oteri, che ha sottolineato l'impegno costante dell'Istituto nel promuovere una cultura del rispetto e dell'inclusione. La prof.ssa Rosaria Rizzo, referente per il Bullismo e il Cyberbullismo, ha fornito strumenti utili per riconoscere e contrastare queste piaghe sociali, mentre la prof.ssa Giovanna Pavasili, referente per la Dispersione Scolastica, ha evidenziato come il disagio e l'isolamento possano condurre a situazioni estreme. Un contributo fondamentale al dialogo con i ragazzi è arrivato dalle esperte del Consultorio familiare di Valdina, la dott.ssa Grazia Tribulato (Psicologa) e la dott.ssa Grazia Giannetto (Assistente Sociale), e dalla dott.ssa Carola Maimone (Assistente Sociale del Comune di Torregrotta). Le professioniste hanno saputo affrontare con delicatezza temi complessi come l’identità di genere, l’omofobia, l’impatto psicologico del bullismo e l’importanza di chiedere aiuto di fronte a situazioni di difficoltà, coinvolgendo gli studenti attraverso attività mirate che hanno suscitato la loro partecipazione attiva con riflessioni anche profonde. La trama del film, che ripercorre le tappe della breve e tormentata vita di Andrea, dalla gioia per l'ammissione al coro papale alle prime esperienze di amicizia e amore, fino al progressivo isolamento e alle umiliazioni culminate nel cyberbullismo, ha profondamente colpito gli studenti. La vicenda dei pantaloni rosa, indossati con entusiasmo da Andrea e trasformati in oggetto di derisione, è diventata un simbolo potente della crudeltà e della superficialità con cui spesso vengono giudicate le diversità. Il film non si è limitato a narrare una storia dolorosa, ma ha offerto spunti cruciali per comprendere i meccanismi del bullismo e del cyberbullismo, le loro radici profonde nell'intolleranza e nella mancanza di empatia, e le loro conseguenze devastanti sulla vita delle vittime e delle loro famiglie. L’iniziativa dell’IC Torregrotta si configura come un ulteriore tassello nel complesso mosaico della promozione di una cultura scolastica inclusiva e rispettosa delle differenze. La visione di "Il ragazzo dai pantaloni rosa", accompagnata dalla guida esperta degli intervenuti, ha offerto agli studenti un’occasione preziosa per riflettere sull'importanza dell’affettività, dell’empatia e della responsabilità individuale e collettiva nella costruzione di una società più giusta e accogliente. Una mattinata densa di emozioni e spunti di riflessione che, si auspica, possa lasciare un segno duraturo nei giovani spettatori.

Orientamento

tw-01